Come funziona un condizionatore senza unità esterna

Guida completa sul funzionamento dei condizionatori senza unità esterna e vantaggi rispetto ai modelli tradizionali

Come funziona un condizionatore senza unità esterna?

Come funziona un condizionatore senza unità esterna?

Un condizionatore senza unità esterna, noto anche come condizionatore monoblocco, funziona grazie alla presenza di un unico dispositivo che svolge tutte le funzioni necessarie per raffreddare o riscaldare l'aria. A differenza dei condizionatori tradizionali, che separano l'unità interna e quella esterna, un condizionatore senza unità esterna combina entrambe le parti in un'unica struttura.

All'interno di questi dispositivi c'è un sistema di raffreddamento e riscaldamento integrato. L'aria calda presente nell'ambiente viene aspirata, attraversa un sistema di refrigerazione che abbassa la temperatura e poi viene rimessa nell'ambiente, più fresca. I modelli di condizionatori senza unità esterna utilizzano un compressore interno che consente il passaggio del gas refrigerante, senza dover installare un'unità esterna per espellere l'aria calda.

Nonostante il design più compatto e l'assenza di un'unità esterna, questi condizionatori funzionano in modo molto simile ai modelli tradizionali. Utilizzano il ciclo di compressione e espansione del gas refrigerante per raffreddare l'aria, ma in questo caso l'aria calda viene espulsa direttamente nell'ambiente attraverso un tubo di scarico, evitando la necessità di un'unità esterna.

Quali sono i vantaggi di un condizionatore senza unità esterna?

I condizionatori senza unità esterna offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Installazione semplice: A differenza dei condizionatori tradizionali che richiedono l'installazione di una unità esterna, i condizionatori monoblocco sono più facili da installare. Non è necessario forare le pareti o fare modifiche strutturali all'edificio.
  • Design compatto: Questi modelli sono ideali per chi ha spazi limitati o non vuole che un'unità esterna rovini l'estetica della facciata dell'edificio. Il design monoblocco permette di inserirli facilmente in stanze di piccole dimensioni.
  • Costi di installazione più bassi: L'assenza di un'unità esterna e di lavori di muratura riduce significativamente i costi di installazione. Il risparmio sui costi di installazione può essere notevole, soprattutto se l'immobile non è predisposto per l'installazione di un condizionatore tradizionale.
  • Facilità di spostamento: Alcuni modelli senza unità esterna sono portatili, quindi possono essere facilmente spostati da una stanza all'altra, a seconda delle necessità.
  • Silenziosità: Sebbene il rumore dipenda dal modello specifico, alcuni condizionatori senza unità esterna sono progettati per essere più silenziosi rispetto ai tradizionali condizionatori split.

Nonostante i numerosi vantaggi, i condizionatori senza unità esterna possono presentare alcune limitazioni in termini di potenza e capacità di raffreddamento, soprattutto in ambienti più grandi. È importante valutare la dimensione dell'ambiente prima di scegliere questo tipo di dispositivo.

Come si installano i condizionatori senza unità esterna?

L'installazione di un condizionatore senza unità esterna è generalmente più semplice rispetto ai modelli tradizionali, ma richiede comunque attenzione e una preparazione adeguata. Ecco i passaggi principali:

  • Scegliere il posto giusto: Il condizionatore monoblocco deve essere posizionato in un'area ben ventilata per facilitare l'espulsione dell'aria calda. In genere, si consiglia di posizionarlo vicino a una finestra o una porta, per permettere il corretto scarico dell'aria calda.
  • Installazione del tubo di scarico: Poiché i condizionatori monoblocco espellono l'aria calda attraverso un tubo, è necessario posizionare il tubo all'esterno dell'edificio, attraverso una finestra o una fessura, per evitare che l'aria calda resti intrappolata nell'ambiente.
  • Collegare l'alimentazione: Come per ogni altro elettrodomestico, il condizionatore monoblocco deve essere collegato a una presa elettrica adeguata. Assicurati che la corrente sia stabile e che la presa sia conforme agli standard di sicurezza.
  • Controllo del funzionamento: Una volta installato, accendi il condizionatore e controlla che il flusso d'aria e il raffreddamento funzionino correttamente. Verifica anche che il tubo di scarico dell'aria calda sia posizionato correttamente e non ostruisca il passaggio dell'aria.

Molti modelli di condizionatori senza unità esterna sono progettati per essere facilmente installabili dal consumatore stesso, ma se non ti senti sicuro, puoi sempre rivolgerti a un professionista per un'installazione ottimale.

Quali sono le differenze tra condizionatori senza unità esterna e modelli tradizionali?

Le principali differenze tra i condizionatori senza unità esterna e i modelli tradizionali (condizionatori split) riguardano principalmente la struttura e la potenza di raffreddamento:

  • Design e dimensioni: I condizionatori senza unità esterna sono generalmente più compatti e richiedono meno spazio, mentre i modelli tradizionali hanno un'unità esterna che deve essere installata all'esterno dell'edificio.
  • Capacità di raffreddamento: I condizionatori senza unità esterna sono ideali per ambienti più piccoli, mentre i modelli tradizionali offrono una capacità di raffreddamento superiore e sono più adatti per stanze di grandi dimensioni.
  • Installazione: I condizionatori senza unità esterna sono più facili da installare, mentre i modelli tradizionali richiedono l'installazione di due unità separate e potrebbero richiedere modifiche strutturali all'edificio.
  • Costi: I condizionatori senza unità esterna tendono ad avere un costo di acquisto e di installazione più basso rispetto ai modelli tradizionali.

La scelta tra un condizionatore senza unità esterna e uno tradizionale dipende dalle esigenze specifiche dell'ambiente, dalla disponibilità di spazio e dal budget disponibile.

Quanto costano i condizionatori senza unità esterna?

Il costo di un condizionatore senza unità esterna varia in base alla marca, alla potenza e alle funzionalità del dispositivo. In generale, i prezzi partono da circa 150-200 euro per i modelli più economici e possono arrivare a 500-700 euro per i modelli più avanzati e performanti.

Anche se il costo iniziale potrebbe sembrare superiore a quello di un condizionatore tradizionale, i costi di installazione sono notevolmente inferiori, il che rende i condizionatori senza unità esterna una soluzione più economica in termini di spese complessive.

Preventivo per condizionatori-e-climatizzatori