Come scegliere infissi con isolamento termico

Guida pratica per scegliere infissi con isolamento termico per la tua casa

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli quanto costa un antifurto wireless per la casa e come funziona un antifurto wireless.

Che cosa sono gli infissi con isolamento termico?

Che cosa sono gli infissi con isolamento termico?

Gli infissi con isolamento termico sono porte e finestre progettate per ridurre al minimo la dispersione di calore tra l'interno e l'esterno di un edificio. Questi infissi sono dotati di materiali speciali, come il vetro basso-emissivo, il PVC o l'alluminio con rosetta termica, che impediscono la fuoriuscita di calore d'inverno e l'ingresso di calore d'estate, contribuendo così a mantenere una temperatura interna costante.

Questo tipo di infisso è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l'efficienza energetica della tua casa. Con un buon isolamento termico, riduci la necessità di riscaldamento e raffreddamento, abbattendo i costi energetici e aumentando il comfort. Inoltre, un buon isolamento termico contribuisce anche a ridurre l’inquinamento acustico, migliorando la qualità della vita in casa.

La scelta di infissi con un buon isolamento termico è cruciale non solo per il risparmio energetico, ma anche per ottenere un ambiente più sano e confortevole. Le caratteristiche tecniche di questi infissi variano, ma il risultato finale è sempre lo stesso: una casa più calda d'inverno e più fresca d'estate.

Quali materiali scegliere per infissi con isolamento termico?

La scelta del materiale per gli infissi è fondamentale per ottenere un buon isolamento termico. Ogni materiale ha vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche, come il tipo di edificio, il clima della zona e il budget a disposizione. Ecco i materiali più comuni:

  • PVC: È uno dei materiali più utilizzati per gli infissi con isolamento termico. Il PVC è altamente isolante, resistente agli agenti atmosferici e facile da mantenere. Inoltre, è uno dei materiali più economici per un buon isolamento termico.
  • Legno: Il legno è un materiale naturale che offre ottime proprietà di isolamento termico. È esteticamente piacevole e adatto per edifici con un design classico o rustico. Tuttavia, richiede più manutenzione rispetto al PVC o all’alluminio.
  • Alluminio con rosetta termica: L’alluminio da solo non è un materiale ideale per l’isolamento termico. Ma se combinato con un ponte termico (rosetta termica), offre una buona protezione contro il calore e il freddo. È duraturo e resistente, ma tende a essere più costoso rispetto al PVC.
  • Fibra di vetro: È un materiale molto resistente e con un buon potere isolante. La fibra di vetro è particolarmente adatta per chi cerca infissi di alta qualità, ma può risultare più costosa rispetto ad altre soluzioni.

Quando scegli il materiale degli infissi, considera anche la durabilità, la manutenzione, il costo e la resa estetica, in modo da trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue necessità.

Come si misura il potere isolante di un infisso?

Il potere isolante di un infisso si misura attraverso il valore di Uw, che rappresenta la trasmittanza termica dell'intero infisso (finestra o porta). Il valore Uw indica quanto calore viene disperso attraverso l'infisso: minore è il valore, migliore è l'isolamento termico.

Un infisso con un valore Uw basso è più efficiente dal punto di vista energetico. La normativa europea stabilisce che i valori Uw per gli infissi moderni non devono superare certi limiti per garantire un buon isolamento. Ad esempio, gli infissi con valore Uw inferiore a 1,3 W/m²K sono considerati ad alte prestazioni energetiche. Un valore inferiore a 0,9 W/m²K è ideale per case passive o edifici ad alta efficienza energetica.

Oltre al valore Uw, è importante considerare anche il tipo di vetro utilizzato, la presenza di guarnizioni, e il tipo di telaio, che influiscono sulla capacità complessiva dell'infisso di trattenere il calore.

Quali sono i vantaggi degli infissi isolanti?

Gli infissi con isolamento termico offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Risparmio energetico: Riducendo la dispersione di calore, questi infissi permettono di abbattere i costi di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate, poiché l'edificio rimane più caldo d'inverno e fresco d'estate.
  • Comfort termico: La stabilità della temperatura interna migliora notevolmente, creando un ambiente domestico più confortevole.
  • Acustica migliorata: Gli infissi termici spesso offrono anche un buon isolamento acustico, riducendo il rumore proveniente dall’esterno, come il traffico o altre fonti di disturbo.
  • Minore impatto ambientale: Con il risparmio energetico, si riduce la necessità di riscaldamento e raffreddamento, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e l'impatto ambientale.
  • Aumento del valore dell’immobile: Gli infissi con un buon isolamento termico sono un valore aggiunto per la tua casa, poiché migliorano l’efficienza energetica e quindi il valore dell’immobile.

Quanto può incidere il risparmio energetico con infissi isolanti?

Il risparmio energetico che si ottiene con l'installazione di infissi isolanti dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di edificio, la zona climatica e il livello di isolamento esistente. Tuttavia, si stima che la sostituzione di vecchi infissi con modelli ad alta efficienza energetica possa ridurre i consumi energetici fino al 25-30% per il riscaldamento e il raffreddamento della casa.

In particolare, in climi freddi, il risparmio sui costi di riscaldamento è notevole, mentre in zone calde, gli infissi termici contribuiscono a ridurre i costi per il condizionamento estivo. Inoltre, l’installazione di infissi isolanti è una soluzione che paga nel tempo, con un ritorno dell’investimento che può essere visibile in pochi anni.

Se si combinano infissi con un buon isolamento termico con altre soluzioni come l'isolamento delle pareti e del tetto, il risparmio può essere ancora maggiore.

Cosa controllare nella scelta degli infissi con isolamento termico?

Quando scegli gli infissi con isolamento termico, devi considerare:

  • Tipo di materiale: Scegli il materiale che meglio si adatta alle tue necessità in termini di estetica, resistenza e costi.
  • Valore Uw: Controlla che il valore Uw degli infissi sia il più basso possibile per garantire il miglior isolamento.
  • Tipo di vetro: Opta per vetri basso-emissivi che migliorano l'isolamento termico e riducono la dispersione di calore.
  • Guarnizioni e telaio: Verifica che le guarnizioni siano in buone condizioni e che il telaio non abbia spazi vuoti che permettano la dispersione di calore.

Fai attenzione anche alla certificazione energetica degli infissi, che ti permette di capire se il prodotto rispetta gli standard di efficienza previsti dalle normative italiane ed europee.

Preventivo per serramenti-e-infissi