Come fare la manutenzione di un estintore

Assicurati che il tuo estintore sia sempre pronto all'uso

Perché è importante fare la manutenzione dell'estintore?

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli quanto costa un antifurto wireless per la casa e come funziona un antifurto wireless.

Perché è importante fare la manutenzione dell'estintore?

La manutenzione dell'estintore è essenziale per garantirne il corretto funzionamento in caso di emergenza. Un estintore mal funzionante potrebbe non essere in grado di spegnere un incendio, mettendo a rischio la sicurezza di chi lo utilizza. Effettuare regolarmente controlli e manutenzione previene malfunzionamenti e assicura che l'estintore sia sempre pronto all'uso.

Un'estintore deve essere sottoposto a revisione almeno una volta all'anno, ma alcuni tipi di manutenzione, come il controllo del manometro o la verifica della data di scadenza, vanno fatti più frequentemente. Inoltre, la manutenzione permette di mantenere l'estintore in ottime condizioni, allungandone la durata e migliorando la sicurezza generale.

Come controllare il corretto funzionamento di un estintore?

Per controllare l'estintore, bisogna eseguire alcune semplici verifiche:

  • Controllare la pressione: Ogni estintore ha un manometro che indica se la pressione è corretta. Se il manometro segna "rosso", l'estintore potrebbe essere scarico o avere una pressione insufficiente. In tal caso, bisogna farlo ricaricare.
  • Controllare il sigillo: Ogni estintore deve avere il sigillo intatto. Se il sigillo è rotto, significa che l'estintore è stato utilizzato o manomesso e va sostituito o ricaricato.
  • Verifica la data di scadenza: Gli estintori hanno una data di scadenza che indica fino a quando sono garantiti per l'uso. Dopo quella data, è necessario sostituirlo o farlo revisionare.
  • Controllo visivo: Ispeziona l'estintore per eventuali danni fisici come ammaccature, ruggine o perdita di polvere. Questi danni potrebbero compromettere il funzionamento dell'estintore, quindi in caso di danni evidenti, deve essere sostituito.
  • Verifica il tubo e la lancia: Assicurati che il tubo e la lancia dell'estintore non siano danneggiati, ostruiti o piegati. Un tubo danneggiato potrebbe impedire il corretto flusso del liquido o polvere durante l'uso.

Come fare la manutenzione annuale dell'estintore?

La manutenzione annuale di un estintore deve essere fatta da un professionista certificato, che esegue il controllo approfondito di tutti i componenti. L’ispezione professionale include:

  • Controllo dell'integrità strutturale: Il tecnico verifica l'integrità del contenitore dell'estintore per assicurarsi che non ci siano crepe, corrosione o altri danni che potrebbero compromettere la sicurezza.
  • Verifica della capacità: Durante la manutenzione, il tecnico verifica che l'estintore sia sufficientemente carico e che la quantità di agente estinguente sia adeguata alla sua capacità.
  • Test della valvola: La valvola deve essere ispezionata per assicurarsi che funzioni correttamente. Se la valvola è danneggiata, l'estintore non potrà essere utilizzato correttamente in caso di emergenza.
  • Ricarica dell'agente estinguente: Se l'estintore è stato utilizzato o se l'agente estinguente ha perso potenza, dovrà essere ricaricato. Il tecnico sostituisce l'agente estinguente e ripristina la pressione corretta.
  • Emesse certificazioni: Una volta che l'estintore è stato controllato e manutenzionato, viene rilasciata una certificazione che attesta che il dispositivo è stato revisionato e può essere utilizzato in sicurezza.

Quanto costa la manutenzione di un estintore?

Il costo per la manutenzione di un estintore dipende dal tipo di estintore, dalla sua capacità e dalla sua età. Generalmente, la manutenzione annuale di un estintore portatile può costare tra i 10 e i 30 euro. Se l'estintore necessita di una ricarica o di una revisione completa, i costi possono aumentare, arrivando anche a 50-100 euro per estintori più grandi o specializzati.

È importante considerare che la manutenzione periodica è meno costosa rispetto alla sostituzione completa dell'estintore, che potrebbe essere necessaria se non viene sottoposto a controlli regolari. Inoltre, avere un estintore funzionante e ben mantenuto può prevenire danni maggiori e garantire la sicurezza in caso di incendio.

Quando devo sostituire un estintore?

Un estintore va sostituito se:

  • Se ha superato la data di scadenza: Ogni estintore ha una durata massima, generalmente di 10 anni, dopodiché non è più sicuro utilizzarlo e deve essere sostituito.
  • Se è stato utilizzato: Se un estintore è stato utilizzato, anche se non completamente vuoto, deve essere ricaricato o sostituito per garantirne il corretto funzionamento in futuro.
  • Se è danneggiato: Qualsiasi danno fisico, come ammaccature, ruggine o perdite di polvere, rende l'estintore inefficace e quindi va sostituito.
  • Se non supera la revisione: Se durante la manutenzione l'estintore non supera i test di funzionamento, dovrà essere sostituito, o almeno riparato o ricaricato, a seconda del problema riscontrato.
Preventivo per estintori-e-antincendio