Dove posizionare gli estintori in casa

Guida su come scegliere il posto giusto per l'estintore nella tua casa

Indice delle domande

Perché è importante posizionare gli estintori in casa?

Posizionare correttamente un estintore in casa è fondamentale per la sicurezza. Un estintore può fare la differenza tra un piccolo incendio che viene spento in tempo e una tragedia. Avere l'estintore facilmente accessibile aumenta le probabilità di intervenire prontamente in caso di incendio.

Inoltre, la legge e le normative locali in alcune regioni richiedono che gli estintori siano presenti in tutte le abitazioni, specialmente in quelle più grandi o in quelle che contengono apparecchiature ad alta potenza, come cucine con elettrodomestici industriali. Il posizionamento corretto rende anche più facile per chiunque in casa usare l'estintore, anche in situazioni di stress.

Un altro motivo per cui è importante posizionare correttamente l'estintore riguarda l'efficacia. Se l'estintore è troppo lontano o difficile da raggiungere, potrebbe non essere usato tempestivamente, riducendo la sua efficacia nel combattere l'incendio.

Quali sono le zone migliori per posizionare gli estintori?

La posizione dell'estintore in casa dipende dalla disposizione della casa e dai rischi presenti. Tuttavia, esistono alcune linee guida generali che possono essere seguite per garantire che l'estintore sia sempre facilmente accessibile:

  • Cucina: La cucina è uno dei luoghi più rischiosi per incendi. È consigliato posizionare l'estintore vicino all'uscita, ma mai troppo vicino a una fiamma in corso, per evitare di trovarsi bloccati dal fumo o dal calore.
  • Ingressi principali: È utile avere almeno un estintore vicino all'ingresso principale, dove può essere facilmente visto e utilizzato in caso di emergenza. Assicurati che l'estintore non ostacoli il passaggio.
  • Corridoi e scale: Posizionare un estintore vicino a corridoi e scale facilita l'accesso in caso di un incendio che possa bloccare l'uscita in un'altra parte della casa.
  • Garage: I garage contengono attrezzature e sostanze che possono essere facilmente infiammabili. Posizionare un estintore vicino all'ingresso o in una zona centrale è molto utile.
  • Vicino agli impianti elettrici: Se la tua casa ha impianti elettrici o apparecchiature a rischio (come un generatore di corrente), è fondamentale avere un estintore nelle vicinanze, ma non direttamente accanto a essi per evitare danni durante un incendio elettrico.

Evita di posizionare l'estintore in posti difficili da raggiungere o in angoli dove potrebbe essere oscurato o bloccato da altri oggetti. Inoltre, non collocarlo in luoghi umidi o all'aperto, a meno che non sia progettato per resistere alle intemperie.

Come scegliere l'estintore giusto per la propria casa?

La scelta dell'estintore giusto dipende dal tipo di casa e dai potenziali rischi. Esistono diversi tipi di estintori, ognuno adatto a combattere determinati tipi di incendi:

  • Estintori a polvere: Sono versatili e possono essere utilizzati su incendi di tipo A (materiali solidi), B (liquidi infiammabili) e C (gas infiammabili). Sono una scelta comune per le case.
  • Estintori a schiuma: Ideali per incendi di liquidi infiammabili (tipo B) e solidi (tipo A). La schiuma aiuta a soffocare il fuoco e prevenire la ripresa delle fiamme.
  • Estintori a CO2: Ottimi per incendi elettrici, come quelli che coinvolgono dispositivi elettronici o apparecchiature elettriche. Non lasciano residui e sono sicuri per gli apparecchi elettronici.
  • Estintori ad acqua: Raccomandati per incendi di materiali solidi come legno, carta e tessuti (tipo A). Non devono mai essere usati su incendi elettrici o di liquidi infiammabili.

Per una casa standard, un estintore da 6 kg è generalmente sufficiente per la maggior parte delle esigenze. È sempre utile scegliere un estintore con la classificazione adeguata per i tipi di rischio presenti in casa.

Quando e come verificare l'estintore in casa?

Per garantire che il tuo estintore funzioni correttamente quando necessario, è importante eseguire regolarmente dei controlli. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Controllo mensile: Verifica mensilmente che l'estintore sia al suo posto, facilmente accessibile, e che non abbia subito danni. Assicurati che l'indicatore di pressione sia nel livello corretto (indicato sul manometro).
  • Controllo annuale: Ogni anno, è consigliato far eseguire una revisione da un professionista per verificare la funzionalità dell'estintore e sostituire eventuali componenti danneggiati.
  • Verifica della scadenza: Gli estintori hanno una durata limitata. Controlla sempre la data di scadenza e sostituisci l'estintore se necessario. La data di scadenza è solitamente indicata sul fondo o sul lato dell'estintore.

Non dimenticare di testare anche il sistema di attivazione dell'estintore, in modo da essere pronto in caso di emergenza. Inoltre, se l'estintore è stato utilizzato anche parzialmente, è fondamentale ricaricarlo o sostituirlo.

Preventivo per estintori-e-antincendio