Costi di Manutenzione per Infissi in Legno: Guida Completa

Quanto costa mantenere i serramenti in legno? Scopri i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Indice degli argomenti

Cosa comprende la manutenzione di infissi in legno?

La manutenzione degli infissi in legno è fondamentale per garantirne la durata nel tempo e mantenerli in buono stato. Questa manutenzione si suddivide in ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria riguarda operazioni che devono essere fatte periodicamente per mantenere i serramenti efficienti, mentre la manutenzione straordinaria interviene quando si verificano danni o malfunzionamenti significativi.

La manutenzione ordinaria comprende la pulizia regolare dei serramenti, l'applicazione di oli o cere protettive per il legno, e il controllo delle guarnizioni per evitare infiltrazioni d'aria o acqua. È importante anche lubrificare i meccanismi delle finestre e delle porte per evitare che si blocchino o che il legno si usuri troppo velocemente. Una buona manutenzione aiuta anche a prevenire danni più gravi come crepe o deformazioni del legno causate da sbalzi di temperatura e umidità.

La manutenzione straordinaria interviene quando si verificano danni rilevanti come crepe, rigonfiamenti del legno o danneggiamenti alle guarnizioni. In questi casi, potrebbe essere necessario un intervento di riparazione o sostituzione di parti del serramento. La manutenzione straordinaria può anche includere la verniciatura periodica per proteggere il legno dall'usura dovuta agli agenti atmosferici.

Quali sono i costi per la manutenzione ordinaria degli infissi?

La manutenzione ordinaria degli infissi in legno è un'attività che, se effettuata regolarmente, può ridurre notevolmente i costi di riparazione. I costi di manutenzione ordinaria dipendono principalmente dalla dimensione e dal numero degli infissi, dal tipo di legno utilizzato e dalle operazioni necessarie per mantenere il serramento in buone condizioni.

Un costo base per la manutenzione ordinaria comprende la pulizia dei serramenti e l'applicazione di prodotti protettivi come oli o cere, che possono essere effettuati autonomamente o da un professionista. Se affidato a un esperto, il costo di una pulizia professionale si aggira intorno ai 50-100 euro per finestra, a seconda delle dimensioni e della difficoltà dell'intervento.

Se si richiede la manutenzione dei meccanismi di apertura o la lubrificazione delle guarnizioni, i costi possono salire leggermente, ma generalmente non superano i 150-200 euro per infisso. Questi interventi di routine, se fatti con regolarità, prevengono guasti più gravi che potrebbero risultare in spese più elevate.

Quali sono i costi per la manutenzione straordinaria degli infissi?

La manutenzione straordinaria, che riguarda i guasti o i danni agli infissi, è sicuramente più costosa rispetto alla manutenzione ordinaria. I costi di riparazione dipendono dalla tipologia di danno, dalla complessità dell'intervento e dalla necessità di sostituire parti danneggiate.

Per esempio, la riparazione di una crepa o di un danno superficiale a un infisso in legno può costare tra i 100 e i 300 euro, a seconda della gravità del danno e della zona. Se è necessario sostituire interamente una finestra o una porta in legno, i costi possono essere decisamente più elevati, arrivando anche a 500-1000 euro per infisso, in base alla qualità del legno e alla complessità del lavoro.

Inoltre, se la manutenzione straordinaria richiede una nuova verniciatura, i costi possono variare da 150 a 400 euro per infisso, a seconda delle dimensioni e della preparazione della superficie. Questo intervento include la rimozione della vecchia vernice, la riparazione di eventuali danni e l'applicazione di una nuova finitura protettiva.

Quanto costa riparare infissi in legno danneggiati?

Il costo per riparare infissi in legno danneggiati dipende dalla tipologia e gravità del danno. Un danno superficiale come una piccola fessura o un graffio può essere riparato con interventi relativamente economici, che vanno dai 50 ai 150 euro per finestra, se il lavoro riguarda solo il trattamento superficiale del legno.

Se il danno è più profondo, ad esempio una crepa strutturale o la necessità di sostituire parte del legno, il costo può aumentare significativamente, arrivando a 300-500 euro per infisso. In alcuni casi, se il danno è molto esteso, potrebbe essere necessario sostituire l'intero infisso, con costi che partono da 500 euro e possono superare i 1000 euro, a seconda delle dimensioni e del tipo di legno scelto per la sostituzione.

Per danni legati alle guarnizioni o ai meccanismi di apertura, come serrature o maniglie rotte, i costi di riparazione sono generalmente più bassi e si aggirano intorno ai 50-100 euro, a seconda della parte da riparare e dei materiali necessari.

Come prevenire i danni agli infissi in legno?

Prevenire i danni agli infissi in legno è la chiave per ridurre i costi di manutenzione. Una delle azioni più efficaci è la verniciatura periodica del legno. La vernice protegge il legno dalle intemperie, dall'umidità e dai raggi UV, prevenendo la deformazione e l’usura. È consigliabile applicare una nuova mano di vernice ogni 2-3 anni, a seconda dell'esposizione al sole e delle condizioni climatiche.

Inoltre, è importante mantenere i serramenti puliti. La polvere e lo sporco possono danneggiare il legno nel lungo periodo, quindi pulire regolarmente gli infissi con prodotti specifici per il legno è fondamentale. È anche utile verificare periodicamente le guarnizioni delle finestre e delle porte per assicurarsi che non ci siano spazi che permettano a umidità e correnti d'aria di penetrare.

Infine, evitare sbalzi di temperatura estremi o esposizioni dirette a fonti di calore può prevenire danni al legno. L'uso di tende o pellicole protettive per i vetri può contribuire a ridurre l'esposizione diretta alla luce solare intensa, evitando che il legno si scolorisca o si deformi nel tempo.

Preventivo per serramenti-e-infissi