Quando è obbligatoria la revisione degli estintori

Estintori e Antincendio: tutto sulla revisione obbligatoria

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli quanto costa un antifurto wireless per la casa e come funziona un antifurto wireless.

Indice degli argomenti trattati sulla revisione degli estintori

Quando è obbligatoria la revisione degli estintori

La revisione degli estintori è obbligatoria per legge. Questo significa che ogni proprietario o responsabile di una struttura deve garantire che gli estintori siano sempre funzionanti e in buono stato. Gli estintori sono dispositivi di sicurezza essenziali per la prevenzione e la gestione degli incendi, quindi la loro manutenzione non è opzionale ma obbligatoria.

Il principale obiettivo della revisione è assicurarsi che l'estintore funzioni correttamente quando necessario. Gli estintori, infatti, possono subire usura, danni o malfunzionamenti che ne compromettono l'efficacia. Pertanto, una revisione regolare garantisce che tutti i componenti siano in perfetto stato e che la pressione interna sia adeguata per garantire l'uso immediato in caso di necessità.

La legge stabilisce che tutti gli estintori devono essere revisionati regolarmente per assicurarsi che siano conformi agli standard di sicurezza. Questo obbligo è applicabile sia agli estintori presenti in edifici pubblici che privati, come uffici, scuole, fabbriche, negozi e condomini. In mancanza di una revisione adeguata, si rischiano sanzioni amministrative e, soprattutto, si mette a rischio la sicurezza delle persone.

La normativa di riferimento prevede che tutti gli estintori vengano sottoposti a controlli periodici per accertarsi della loro efficacia. I controlli includono l'esame visivo, la verifica della pressione e il controllo delle condizioni generali dell'estintore. La revisione deve essere effettuata da personale qualificato, in grado di assicurare che ogni estintore sia in perfette condizioni per l'uso.

Quali sono le normative per la revisione degli estintori

La revisione degli estintori è regolata da precise normative che variano leggermente a seconda del tipo di estintore e del luogo di installazione. In Italia, la normativa di riferimento per la manutenzione degli estintori è la UNI 9994-1. Questa normativa stabilisce le modalità, le tempistiche e le fasi della revisione degli estintori, così da garantire un elevato livello di sicurezza antincendio.

Secondo la normativa, gli estintori devono essere soggetti a diversi tipi di interventi di manutenzione. Tra questi troviamo la sorveglianza, la manutenzione ordinaria, la revisione programmata e il collaudo. La sorveglianza deve essere eseguita periodicamente dal proprietario o da un incaricato, verificando che l'estintore sia presente, accessibile e non presenti segni di danneggiamento.

La manutenzione ordinaria, invece, consiste in una serie di controlli più approfonditi che devono essere effettuati ogni sei mesi da un tecnico abilitato. Durante questi controlli, viene verificata la pressione interna, il peso dell'estintore e l'integrità dei componenti. La revisione programmata, invece, viene effettuata a intervalli specifici e prevede la verifica completa dell'estintore, inclusa la sostituzione del contenuto estinguente, se necessario.

Infine, il collaudo deve essere eseguito ogni 12 anni e prevede una verifica approfondita della resistenza meccanica dell'estintore. Questo intervento è necessario per accertare che l'estintore possa continuare a funzionare in sicurezza anche dopo molti anni dalla sua produzione.

Ogni quanto va effettuata la revisione degli estintori

La revisione degli estintori deve essere effettuata periodicamente, seguendo le indicazioni fornite dalla normativa UNI 9994-1. In generale, la revisione programmata deve essere eseguita ogni 36 mesi per gli estintori a polvere, mentre per gli estintori a CO2 la revisione va effettuata ogni 60 mesi.

Ogni tipo di estintore ha delle scadenze specifiche che devono essere rispettate per garantire la massima sicurezza. Ad esempio, gli estintori a base d'acqua devono essere revisionati ogni 24 mesi, mentre gli estintori a schiuma ogni 36 mesi. È importante rispettare queste scadenze per assicurarsi che l'estintore sia sempre in grado di funzionare correttamente in caso di incendio.

Oltre alla revisione, gli estintori devono essere sottoposti a controlli semestrali di manutenzione ordinaria. Questo controllo è fondamentale per garantire che l'estintore sia sempre pronto all'uso. Durante il controllo semestrale, il tecnico verifica che l'estintore non presenti danni, che la pressione sia corretta e che il peso dell'estintore sia in linea con i parametri previsti.

La mancata revisione degli estintori può comportare gravi conseguenze. In caso di incendio, un estintore non revisionato potrebbe non funzionare correttamente, mettendo a rischio la sicurezza delle persone e dei beni presenti nell'edificio. Inoltre, le autorità competenti potrebbero emettere sanzioni amministrative nei confronti del responsabile della struttura, qualora venisse riscontrata la mancanza di manutenzione degli estintori.

Chi può effettuare la revisione degli estintori

La revisione degli estintori deve essere effettuata esclusivamente da personale qualificato e abilitato. Non è possibile eseguire la revisione autonomamente, in quanto richiede competenze specifiche e l'utilizzo di attrezzature professionali. Solo un tecnico abilitato può garantire che l'estintore sia revisionato correttamente e che rispetti tutte le normative di sicurezza.

Il tecnico incaricato della revisione deve essere in possesso delle certificazioni previste dalla legge e deve seguire scrupolosamente le procedure indicate dalla normativa UNI 9994-1. Questo assicura che l'estintore sia revisionato in modo professionale e che tutti i componenti siano controllati e sostituiti se necessario.

È importante rivolgersi a ditte specializzate nella manutenzione degli estintori, in grado di fornire un servizio completo e conforme alle normative vigenti. Le ditte specializzate dispongono di tecnici qualificati e di tutte le attrezzature necessarie per effettuare la revisione in modo sicuro ed efficace. Inoltre, al termine della revisione, viene rilasciato un certificato che attesta la conformità dell'estintore agli standard di sicurezza.

La revisione degli estintori è un aspetto fondamentale della sicurezza antincendio. Affidarsi a professionisti qualificati garantisce non solo la conformità alle normative, ma anche la sicurezza di chi lavora o vive negli edifici dove sono installati gli estintori. Non sottovalutare l'importanza di una manutenzione regolare e accurata degli estintori: potrebbe fare la differenza tra un piccolo incidente e una tragedia.

Preventivo per estintori-e-antincendio