Quando scade un estintore portatile

Verifica della scadenza, manutenzione e normativa di riferimento

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli quanto costa un antifurto wireless per la casa e come funziona un antifurto wireless.

Argomenti trattati

Quando scade un estintore portatile?

La scadenza di un estintore portatile non è legata ad una data precisa come quella di un alimento, ma dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di estintore, la sua manutenzione e la normativa di riferimento. In generale, la durata di un estintore portatile è di circa 10 anni. Dopo questo periodo, l'estintore deve essere sottoposto a una revisione completa e, se necessario, sostituito.

Nonostante la durata standard di 10 anni, un estintore potrebbe non essere più efficiente prima di questa scadenza se non è stato sottoposto a una corretta manutenzione. La revisione annuale e la manutenzione ordinaria sono fondamentali per garantire che l'estintore possa essere utilizzato in caso di emergenza. Anche se l'estintore non ha raggiunto i 10 anni, se la sua pressione è troppo bassa o presenta danni evidenti, non è più sicuro da usare.

Quindi, in sintesi, la "scadenza" di un estintore è una combinazione di tempo e di condizioni di manutenzione. Anche se il periodo di vita media di un estintore è di circa 10 anni, questo non significa che sia automaticamente inutilizzabile dopo tale periodo, ma piuttosto che deve essere controllato e, se necessario, sottoposto a revisione.

Come controllare la scadenza di un estintore?

Per verificare la scadenza di un estintore, è importante esaminare diversi aspetti del dispositivo. Ecco i passi principali per un controllo efficace:

  • Etichetta o targhetta del produttore: ogni estintore porta una targhetta che indica la data di fabbricazione e la data di revisione o scadenza. Sui modelli più moderni, troverai anche la data dell'ultima revisione effettuata. Se il tuo estintore ha superato il periodo indicato sulla targhetta, è necessario farlo ispezionare da un tecnico.
  • Controllo della pressione: un estintore portatile deve essere dotato di un manometro che indica la pressione interna. Se la pressione è troppo bassa, l'estintore potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, l'estintore deve essere ricaricato o sostituito.
  • Ispezione visiva: osserva l'estintore per eventuali danni esterni come ammaccature, ruggine o segni di usura. Anche la polvere o i residui che si accumulano possono compromettere il suo funzionamento. Se noti danni significativi, è meglio sostituire l'estintore.
  • Manutenzione periodica: la manutenzione annuale è obbligatoria. Ogni anno, l'estintore deve essere controllato da un tecnico qualificato che verificherà la funzionalità e la sicurezza del dispositivo. Se la manutenzione non è stata effettuata regolarmente, è probabile che l'estintore non sia più affidabile, anche se ha meno di 10 anni.

In generale, se non sei sicuro delle condizioni del tuo estintore, è sempre meglio rivolgersi a un professionista. Una revisione completa dell'estintore, che include un controllo interno, può rivelare problemi nascosti che non sono visibili all'esterno.

Come manutenere un estintore?

La manutenzione di un estintore è fondamentale per garantire che funzioni correttamente quando necessario. Ecco alcune pratiche chiave da seguire:

  • Controllo della pressione: come accennato in precedenza, il manometro deve essere controllato regolarmente. Se la pressione è troppo bassa, l'estintore non sarà efficace. Se la pressione è nella zona verde, il dispositivo è pronto per l'uso.
  • Revisione annuale: ogni anno, un tecnico autorizzato deve eseguire un controllo completo. Durante questa revisione, verranno verificati tutti i componenti dell'estintore, inclusa la valvola, il manometro e la bombola. Se necessario, l'estintore sarà ricaricato o sostituito.
  • Ispezione visiva: anche se la manutenzione professionale è essenziale, è importante fare anche un'ispezione visiva regolare. Controlla che non ci siano danni fisici evidenti, corrosione o ostruzioni alla bocca dell'estintore.
  • Pulizia: mantieni l'estintore pulito e libero da polvere. Se l'estintore è stato utilizzato, assicurati di farlo ricaricare e ripristinare correttamente. La polvere che si accumula può compromettere l'efficacia del dispositivo.
  • Controllo della sigillatura: verifica che la sigillatura dell'estintore sia intatta. Se il sigillo è rotto, l'estintore potrebbe essere stato utilizzato o manomesso. In questo caso, è importante farlo controllare da un tecnico.

Infine, ricorda che una corretta manutenzione non solo aumenta l'efficacia dell'estintore, ma anche la sicurezza di chi lo usa. Ogni piccolo dettaglio conta quando si tratta di protezione antincendio.

Qual è la normativa sulla scadenza degli estintori?

In Italia, la normativa che regola l'installazione e la manutenzione degli estintori è stabilita dal Decreto Ministeriale 10 marzo 1998. Secondo questo decreto, gli estintori devono essere sottoposti a revisione almeno ogni 24 mesi. La revisione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato, e l'estintore deve essere controllato sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Inoltre, è obbligatorio che ogni estintore sia visibile e facilmente accessibile. Deve essere segnalato con una cartellonistica adeguata che ne indichi la posizione. La normativa prevede anche che l'estintore venga sostituito o revisionato se non rispetta i requisiti di sicurezza.

La scadenza di un estintore è legata anche all’eventuale presenza di un manometro. Se il manometro non è presente o funziona in modo errato, l'estintore non è conforme alla normativa. È quindi essenziale che venga sostituito o aggiornato.

Cosa succede se l'estintore è scaduto?

Se un estintore è scaduto o non è stato manutenuto correttamente, non sarà in grado di svolgere la sua funzione in caso di incendio. In questo caso, l’estintore diventa inefficace, aumentando il rischio di danni in caso di emergenza. Inoltre, in alcune situazioni, l’uso di un estintore scaduto può comportare sanzioni amministrative se le normative di sicurezza non sono rispettate.

In sintesi, se l’estintore è scaduto o in cattivo stato, non utilizzarlo. È importante sostituirlo o farlo revisionare da un tecnico. Anche se un estintore è in apparenza ancora intatto, l'assenza di manutenzione o la scadenza del periodo di validità lo rendono pericoloso. Meglio essere precauzionali, soprattutto quando si tratta della sicurezza antincendio.

Preventivo per estintori-e-antincendio