Quanto costa un estintore omologato?
Guida ai prezzi e alle tipologie di estintori per una sicurezza efficace
Indice
- Cosa influisce sul prezzo di un estintore omologato?
- Quanto costa un estintore omologato per la casa?
- Quanto costa un estintore omologato per l'ufficio?
- Modelli di estintori omologati e relativi prezzi
- Differenze di prezzo tra estintori per casa e ufficio
- Garanzia e manutenzione degli estintori omologati
Cosa influisce sul prezzo di un estintore omologato?
Il prezzo di un estintore omologato dipende da diversi fattori, che variano in base al tipo di estintore, alla capacità, al materiale e alla marca. Innanzitutto, la dimensione dell'estintore gioca un ruolo importante: più grande è il contenitore, maggiore sarà il costo. I modelli con capacità superiori ai 6 kg di polvere, per esempio, tendono a essere più costosi rispetto ai modelli più piccoli.
In secondo luogo, il tipo di estintore influisce sul prezzo. Esistono estintori a polvere, schiuma, CO2 e acqua, e ognuno ha una fascia di prezzo diversa. Gli estintori a polvere sono tra i più economici, mentre quelli a schiuma o CO2 tendono a essere più costosi, ma offrono specifiche prestazioni per determinati tipi di incendi.
Infine, la marca e la certificazione dell'estintore contribuiscono a determinare il prezzo. Un estintore omologato, ovvero certificato secondo le normative vigenti (UNI EN 3), garantirà una maggiore sicurezza e durata nel tempo, ma potrebbe essere leggermente più caro rispetto ai modelli non certificati.
Quanto costa un estintore omologato per la casa?
Per la casa, i modelli più comuni sono gli estintori a polvere e a schiuma, che vanno da un costo di circa 20-30 euro per quelli da 1 kg fino a 70-100 euro per i modelli da 6 kg. Gli estintori più piccoli, come quelli da 1 kg, sono ideali per la cucina o per piccoli appartamenti, mentre i modelli più grandi, come quelli da 6 kg, sono consigliati per abitazioni più spaziose o per situazioni che richiedono una maggiore capacità di estinzione.
Gli estintori a polvere per uso domestico sono generalmente i più economici e possono essere utilizzati per estinguere incendi di classe A (materiali solidi come legno, carta, tessuti) e B (liquidi infiammabili). Gli estintori a schiuma, invece, sono più adatti per incendi di liquidi e sono leggermente più costosi. Se cerchi un estintore a schiuma di buona qualità per la casa, i prezzi partono da circa 40-50 euro per un modello da 2 kg.
In ogni caso, il prezzo finale dipende anche dalla marca e dalle caratteristiche specifiche dell'estintore. Alcuni marchi offrono modelli con indicatori di pressione, valvole di sicurezza e sistemi di manutenzione che possono influire sul costo.
Quanto costa un estintore omologato per l'ufficio?
Per l'ufficio, la scelta di un estintore dipende dalla grandezza degli spazi e dal rischio di incendio. Generalmente, gli estintori per uffici sono più grandi e più performanti rispetto a quelli per uso domestico. I modelli più comuni per uffici sono quelli da 6 kg e 9 kg, sia a polvere che a schiuma.
Il costo di un estintore a polvere omologato per ufficio da 6 kg può variare tra i 40 e i 70 euro, mentre i modelli più grandi (da 9 kg) possono arrivare a costare tra 80 e 120 euro. Se si opta per un estintore a schiuma, il prezzo sarà leggermente più alto: per esempio, un modello da 6 kg può costare tra 60 e 100 euro.
Gli estintori CO2, che sono utilizzati in ambienti con apparecchiature elettroniche (come server room o uffici con computer e dispositivi elettronici), possono essere più costosi, con un prezzo che può arrivare fino a 150-200 euro per un modello da 2 kg. Questi estintori sono ideali per evitare danni agli apparecchi mentre si estingue un incendio, ma sono più specializzati e, quindi, più costosi.
Modelli di estintori omologati e relativi prezzi
Esistono diverse tipologie di estintori omologati sul mercato. Ogni modello ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a determinate situazioni. Ecco una panoramica dei principali modelli di estintori e dei loro prezzi:
- Estintore a polvere da 1 kg: Il più economico, adatto per piccole superfici o ambienti come cucine. Prezzo: circa 20-30 euro.
- Estintore a polvere da 6 kg: Modello più versatile, indicato per abitazioni o piccoli uffici. Prezzo: circa 40-70 euro.
- Estintore a schiuma da 6 kg: Ideale per incendi di liquidi infiammabili, come in garage o laboratori. Prezzo: circa 60-100 euro.
- Estintore CO2 da 2 kg: Perfetto per uffici con apparecchiature elettroniche. Prezzo: circa 150-200 euro.
Il costo di un estintore dipende anche dalla sua qualità e dalle certificazioni. Acquistare un estintore omologato significa che il prodotto è stato testato per garantire la sicurezza in caso di emergenza.
Differenze di prezzo tra estintori per casa e ufficio
Le differenze di prezzo tra gli estintori per casa e ufficio derivano principalmente dalle dimensioni e dalle funzionalità. Gli estintori per uso domestico tendono ad essere più piccoli e meno costosi, mentre quelli per ufficio sono progettati per ambienti più grandi e con un rischio maggiore di incendio. Per esempio, un estintore a polvere da 1 kg per la casa può costare meno di 30 euro, mentre un estintore a polvere da 6 kg per un ufficio può superare i 70 euro.
Inoltre, gli estintori per ufficio potrebbero essere richiesti con certificazioni specifiche per ambienti commerciali o industriali, il che può influire sul costo. Gli estintori a schiuma o CO2, che sono più costosi, sono più comuni in uffici con apparecchiature elettroniche o spazi più grandi.
Garanzia e manutenzione degli estintori omologati
La manutenzione di un estintore omologato è fondamentale per garantirne il funzionamento in caso di emergenza. La maggior parte degli estintori ha una garanzia di 2-5 anni, a seconda del produttore. Tuttavia, è importante verificare periodicamente la pressione dell'estintore e fare controlli annuali per assicurarsi che funzioni correttamente.
Il costo della manutenzione varia in base al tipo di estintore e al servizio di assistenza scelto. In generale, il costo di una revisione annuale per un estintore è compreso tra 10 e 30 euro.