Quanto risparmio si ottiene con infissi isolanti?

Guida al risparmio energetico con gli infissi isolanti

Quanto risparmio si ottiene con infissi isolanti?

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli quanto costa un antifurto wireless per la casa e come funziona un antifurto wireless.

Quanto risparmio si ottiene con infissi isolanti?

Vantaggi degli infissi isolanti

Gli infissi isolanti, sia per le finestre che per le porte, offrono numerosi vantaggi, primo fra tutti il miglioramento dell'efficienza energetica. Grazie alla loro capacità di ridurre la dispersione termica, questi serramenti sono in grado di mantenere la temperatura interna della casa più stabile, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate. Questo si traduce in un consumo energetico minore e, di conseguenza, in un abbassamento delle bollette.

Gli infissi isolanti sono realizzati con materiali avanzati che offrono una maggiore protezione contro l’ingresso di aria fredda e calda. Tra i materiali più comuni utilizzati per gli infissi isolanti ci sono il PVC, l’alluminio con rottura del ponte termico, e il legno. Ognuno di questi materiali offre specifici benefici in termini di isolamento, durabilità e prestazioni termiche. La scelta del materiale dipende dalle esigenze estetiche, di durabilità e di budget del cliente.

Inoltre, questi infissi contribuiscono anche al miglioramento del comfort domestico, riducendo rumori esterni e aumentando la sicurezza della casa grazie alla loro resistenza. L’installazione di infissi di qualità, dunque, non solo aiuta a risparmiare energia, ma rende anche la casa più confortevole e protetta.

Come gli infissi isolanti influenzano il risparmio energetico

Gli infissi isolanti sono progettati per ridurre la dispersione di calore attraverso pareti, finestre e porte. In una casa non isolata correttamente, gran parte dell'energia per riscaldamento o raffreddamento viene sprecata a causa delle infiltrazioni d'aria. Con l'installazione di infissi isolanti, la trasmissione del calore tra l'interno e l'esterno è ridotta al minimo. Questo aiuta a mantenere la temperatura desiderata senza l'uso eccessivo di sistemi di riscaldamento o climatizzazione.

Le finestre e porte tradizionali, infatti, possono essere responsabili di circa il 30% della dispersione energetica di un edificio. L'uso di infissi isolanti migliora notevolmente la capacità di trattenere il calore durante l'inverno e di mantenere l'ambiente fresco d’estate. Questo non solo ti aiuta a ridurre i consumi, ma contribuisce anche a creare un ambiente più ecologico, riducendo la tua impronta di carbonio e l'uso di energia proveniente da fonti non rinnovabili.

Inoltre, l’efficienza energetica migliorata grazie agli infissi isolanti può avere un impatto positivo sul valore complessivo della casa. Le case con serramenti di alta qualità sono più richieste sul mercato, soprattutto da chi è attento ai consumi e all'efficienza energetica. Installare infissi isolanti potrebbe quindi rivelarsi un buon investimento per il futuro.

Risparmio in bolletta con gli infissi isolanti

Il risparmio in bolletta derivante dall’installazione di infissi isolanti può essere significativo, ma dipende da vari fattori, tra cui il tipo di infissi scelti, la superficie vetrata da sostituire e le condizioni climatiche della zona in cui vivi. In media, con l'installazione di infissi isolanti di alta qualità, si può risparmiare tra il 20% e il 40% sulla bolletta energetica annuale. Questo risparmio è particolarmente evidente nei mesi invernali, quando il riscaldamento rappresenta una parte consistente delle spese energetiche.

Inoltre, l’installazione di infissi isolanti ti permette di ridurre i costi per l'aria condizionata durante l'estate. Infatti, il miglior isolamento termico riduce la necessità di accendere il climatizzatore per mantenere una temperatura confortevole, con conseguente abbassamento dei consumi e delle bollette energetiche. Il ritorno sull'investimento può essere rapido, in particolare se la tua abitazione ha una grande quantità di superfici vetrate o se abiti in una zona con un clima estremo.

È importante ricordare che oltre al risparmio immediato sulle bollette, gli infissi isolanti possono anche contribuire ad aumentare il comfort abitativo, riducendo il numero di interventi necessari per regolare la temperatura all'interno della casa e migliorando la qualità dell’aria. Un buon isolamento non solo riduce i consumi, ma rende anche più efficiente l'uso dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento già presenti nella casa.

Quanto può costare un infisso isolante?

Il costo di un infisso isolante può variare in base al materiale scelto, alla dimensione della finestra o della porta, al tipo di apertura e al design. In media, il prezzo per un infisso isolante di qualità può partire da circa 200-300 euro per una finestra di dimensioni standard. Tuttavia, per finestre su misura o con materiali pregiati, come il legno o l'alluminio con rottura del ponte termico, il prezzo può facilmente salire a 500-1.000 euro o più.

Il costo iniziale di installazione potrebbe sembrare elevato, ma va considerato come un investimento a lungo termine, grazie ai risparmi che gli infissi isolanti offrono in termini di riduzione delle bollette energetiche. Inoltre, gli incentivi fiscali, come il bonus ristrutturazioni o il bonus casa, possono contribuire a ridurre i costi d'acquisto e di installazione. È consigliabile consultare un esperto per ottenere una valutazione precisa delle spese in base alle specifiche esigenze della tua casa.

In sintesi, la spesa iniziale per l'installazione di infissi isolanti può variare notevolmente, ma il ritorno sull'investimento è significativo, grazie al risparmio energetico e alla maggiore efficienza domestica che offrono nel tempo.

Preventivo per serramenti-e-infissi